Origine dell’Albero di Natale. Che sia un’antica usanza pagana è vero solo in parte
Realizzando l'albero di Natale in Poliambulatorio, ci siamo accorti – è stata una fatalità, lo ammettiamo - che alcuni colori scelti per gli addobbi coincidevano con quelli dei paramenti liturgici dell'Avvento
EMERGENZA CORONAVIRUS: l’attività poliambulatoriale di Woman Clinic prosegue regolarmente
L’attività ambulatoriale di Woman Clinic prosegue regolarmente, continuando a supportare la Salute ed erogando prestazioni in un questo momento delicato, in cui l’intero SSN fronteggia l’emergenza Coronavirus
Novembre: tempo di prevenzione Cardiovascolare. Prenota il tuo screnning con il dr. Giuseppe Benvenuto
Prenota uno screening per la valutazione del TUO rischio cardiovascolare (CV) con il dr. Giuseppe Marino Benvenuto, Medico Chirurgo specialista in Cardiologia presso Woman Clinic.
Vulvodinia_Il contributo della riabilitazione perineale in una patologia più diffusa di quanto non si pensi
La Riabilitazione Perineale proposta dalla dr.ssa Emiliana Molinari può dare il suo importante contributo nell’ambito di una disfunzione muscolare che può essere causa, conseguenza o sostenere la vulvodìnia.
Dr.ssa Giuliana Giust – SENOLOGIA – breve presentazione personale
Sono Giuliana Giust, mi occupo di Senologia presso Woman Clinic e sono Dirigente Medico di Primo Livello presso l'U.O.C. Radiologia di Vicenza
Centro di Isteroscopia diagnostica e operativa See and Treat presso Villa Berica, Vicenza
È stato affidato al dott. Tito Silvio Patrelli e alla dott.ssa Francesca Panerari il Centro di Isteroscopia diagnostica e operativa See and Treat presso Villa Berica a Vicenza.
Elisabetta Caminer Turra e il suo Giornale Enciclopedico – Storie di Donne Vicentine
Alla fine del Settecento, in Contrà Canove Vecchie a Vicenza, aveva sede la redazione del Giornale Enciclopedico, diretto ed editato da Elisabetta Caminer Turra.
Tavola anatomica n. 18 di Leonardo da Vinci, rappresentante un feto all’interno dell’utero
Nella tavola numero 18, per la prima volta nella storia della medicina, Leonardo rappresentò correttamente la posizione di un feto di sette mesi all’interno dell’utero.
Emicrania e Terapia Craniosacrale. Intervista alla Dott.ssa Simona Bellometti
Parliamo con la dr.ssa Simona Bellometti di mal di testa, cefalea, emicrania - condizioni comuni per circa il 20% della popolazione adulta - e di terapia Craniosacrale.
Elena Lucrezia Cornaro Piscopia – la prima Donna laureata al mondo
Era un sabato, quel 25 giugno del 1678, quando, dopo aver discusso due tesi su Aristotele, Elena Lucrezia Cornaro Piscopia divenne la prima Donna laureata al mondo.