La contraccezione rappresenta l’insieme di mezzi, metodi e azioni che consentono di impedire che al rapporto sessuale segua una gravidanza.
Essa diventa così uno strumento per coniugare il concepimento di un figlio alla possibilità di accoglierlo con amore dopo la sua nascita. Per questo occorre conoscere i metodi di contraccezione, in modo da scegliere liberamente quali usare perché più adatti alle proprie esigenze personali.
Le ragioni per voler evitare una gravidanza sono molteplici e possono interessare diversi ambiti della propria vita privata o professionale.
Utilizzare un metodo contraccettivo e una protezione dalle malattie sessualmente trasmesse, consente di avere una relazione sessuale serena e consapevole.
Oggi sono disponibili diversi metodi contraccettivi che si basano su principi differenti: ci sono metodi di barriera, farmaci ormonali, metodi reversibili ma anche irreversibili, cioè che bloccano definitivamente la possibilità di avere figli.
Per l’Organizzazione mondiale della sanità (World Health Organization- WHO), garantire una alta qualità dei servizi di assistenza contraccettiva significa rispettare profondamente i diritti riproduttivi delle persone, fornendo una informazione corretta, facilitando l’accesso alle informazioni e all’assistenza, rendendo le scelte informate, volontarie e consapevoli.
Seguendo questi principi, il personale sanitario qualificato di Woman Clinic è in grado di fornire le giuste informazioni sui contraccettivi disponibili, sulle corrette norme d’uso di ciascuno, su eventuali rischi per la salute, sull’efficacia nell’evitare la gravidanza. Il momento della scelta del metodo contraccettivo più opportuno (sempre fatta tenendo conto delle caratteristiche individuali, preferenze e esigenze) può rappresentare anche l’occasione per fare un bilancio di salute.
Ci si può confrontare sul significato e sull’opportunità di alcuni controlli utili (visita ginecologica, senologica, andrologica e test di screening per i tumori del collo dell’utero, quali PAP test e HPV test). Durante questi colloqui potranno essere chiariti liberamente dubbi o problemi legati alla sessualità sia maschile sia femminile. Insieme agli operatori sanitari, con un rispetto totale della privacy, si potranno affrontare problemi come la mancanza del desiderio sessuale, l’eiaculazione precoce, la difficoltà d’eccitazione e/o l’assenza dell’orgasmo.
In tali occasioni sarà inoltre possibile avere informazioni su: fertilità, pianificazione familiare, prevenzione delle malattie sessualmente trasmesse, rapporto fra stili di vita (alimentazione, movimento, uso di droghe, alcool e fumo) e salute riproduttiva.