Sono Giovanna Cortiana. Mi sono laureata in Psicologia Clinica presso l’Università degli Studi di Padova nel 2009, e poi mi sono specializzata con lode in Psicoterapia Analitico Transazionale Socio-Cognitiva, un approccio integrato che permette di utilizzare numerose tecniche, garantendo al paziente un trattamento focalizzato e personalizzato. Attraverso la pratica clinica nel mio studio, mi sono affacciata all’ambito della sessuologia clinica, per cui ho sentito la necessità di formarmi anche in questo settore. Sono docente nei corsi di formazione in consulenza sessuale ed educazione sessuale presso la scuola di formazione AISPA. Lavoro come libera professionista presso enti pubblici e convenzionati (Ospedale Civile di Vicenza e Fondazione Milcovich-UILDM) e in ambulatorio privato.
Ho conosciuto Tito Patrelli in contesto ospedaliero e ho avuto modo di apprezzarne il modo competente, rispettoso e accogliente di trattare le pazienti: sono questi i principi che cerco anche io di portare ogni giorno nella mia pratica clinica e che credo fondamentali per la buona riuscita del lavoro terapeutico.
Nella mia esperienza clinica ho lavorato con famiglie, coppie, e singoli, trattando numerose tematiche, tra le quali accettazione di diagnosi e cambiamenti importanti, lutti, difficoltà nella genitorialità, supporto psicologico nel contesto della consulenza genetica, sostegno in gravidanza e nel post parto; proprio rispetto a quest’ultimo tema, ho toccato con mano anche per mia esperienza personale di mamma, quanto sia importante avere dei punti di riferimento preparati e accoglienti a sostegno di un periodo che seppur bellissimo può presentare insicurezze, dubbi e paure.
Quando Tito Patrelli mi ha proposto di prendere parte al team di Woman Clinic ne sono stata entusiasta: mi piace il lavoro d’equipe e trovo molto efficace, soprattutto per le pazienti, l’avere un gruppo di professionisti qualificati e con esperienza, che si interfacciano fra di loro in base alle necessità della donna, per accompagnarla nelle diverse fasi di vita.
Ho avuto modo di constatare che, come ideatore e Direttore Sanitario della Struttura, ha fatto in modo che ogni parte di Woman Clinic comunichi accoglienza e professionalità: dal team di lavoro selezionato fino agli ambienti di lavoro curati e ben pianificati.
Sono sicura che anche le pazienti avranno queste sensazioni e ne trarranno la certezza di essere accolte, ascoltate e prese in carico.
Per il poliambulatorio ho sviluppato una proposta specifica ai suoi obiettivi che prevede psicoterapia individuale o di coppia, training di rilassamento e tecniche di gestione dello stress, consulenza sessuologica, terapia sessuologica, educazione sessuale, terapia con EMDR (uno specifico trattamento del trauma e di problematiche stress-relate).