Prendersi cura di sé stessa è un importante impegno da segnare in agenda, oltre a tutti gli altri relativi alla famiglia, al lavoro e al tempo libero che solitamente scandiscono le giornate.
Un massaggio, una sauna, un’ora di palestra, un nuovo taglio di capelli sono atti fondamentali per premiarsi e per amarsi di più, ma non bastano. La salute va pianificata, più che a dei momenti dedicati, sarebbe meglio pensare a innescare un processo regolare, finalizzato appunto al ben-essere, allo stare bene in senso costruttivo; non è una condizione raggiunta una volta per sempre, ma un accomodamento costante.
“Siamo sistemi biologici, psicologici e sociali, ogni parte di noi è in stretta relazione con le altre”, afferma il dr. Tito Silvio Patrelli, Specialista in Ginecologia e Ostetricia, Fondatore e Direttore Sanitario di Woman Clinic®. “È dimostrato che i sistemi nervoso, endocrino e immunitario comunicano tra loro e la qualità delle emozioni, positive o negative, sono in grado di influenzarli in maniera importante, andando a modificare i parametri di glicemia, di endorfine, di linfociti. Stati cronici di ansia, depressione, tensione espongono a un rischio maggiore di ammalarsi di asma, artrite, emicrania, ulcera e cardiopatie, tanto per fare un esempio. Per questo è fondamentale prendersi cura di sé a tutto tondo, programmando i controlli e favorendo una condizione mentale serena”.
Se non ci sono indicazioni diverse, in agenda bisogna segnarsi una visita ginecologica all’anno, comprensiva di ecografia pelvica e il controllo del seno (l’autopalpazione va fatta con cadenza almeno mensile, dopo i 20 anni), a cui andranno a sommarsi altri controlli relativi all’eventuale metodo contraccettivo o alla gravidanza, gli esami del sangue, senza scordarsi di controllare con regolarità il peso corporeo: la sua stabilità è indice di buona salute e ci mette a riparo da complicanze.
Quando l’età avanza e la vita fertile volge al termine, i controlli non terminano: anzi, oltre quelli sopra descritti, è sempre importante iniziare a monitorare il benessere di altre parti del corpo (ossa, tiroide, cuore, colon) inserendo i momenti dedicati allo screening per la prevenzione dei tumori femminili più tipici (cervice uterina, seno e colon).
Fin qui, abbiamo ricordato gli appuntamenti dedicati a tenere sotto controllo lo stato di salute del corpo. A questi, sempre in Woman Clinic®, è possibile affiancare percorsi specifici che permettono alla donna di ritrovare il proprio benessere.